Prodotti
Caponata di Melanzane alla Siciliana
STORIA: La Caponata di Melanzane alla Siciliana racchiude in sé la storia, i profumi ed i sapori tipici della cultura di Sicilia. Ne esistono addirittura 37 varianti. La caponata, diffusa in tutto il Mar Mediterraneo, è generalmente utilizzata oggi come contorno o antipasto, ma sin dal XVIII secolocostituiva un piatto unico, accompagnata dal pane. Va considerata una vera e propria etimologia popolare quella che fa risalire "caponata" a "capone", nome con il quale in alcune zone della Sicilia viene chiamata la lampuga, un pesce dalla carne pregiata che veniva servito nelle tavole dell'aristocrazia condito con la salsa agrodolce tipica della caponata. Il popolo, non potendo permettersi il costoso pesce, lo sostituì con le economiche melanzane.
LAVORAZIONE: Lavorazione effettuata manualmente seguendo le più antiche tecniche culinarie della regione, senza aggiunta di conservanti né coloranti.
CARATTERISTICHE: Gli Ingredienti sono melanzane, capperi, cipolla, sedano, pomodori, olio di semi di girasole, aromi naturali, aceto.
ABBINAMENTI: Versatile a più soluzioni, da servire come antipasto o da inserire tra le varie portate magari assieme a diverse tipologie di formaggi. Eccezionale l’abbinamento territoriale con il vino Cerasuolo di Vittoria, DOCG siciliana, che potete trovate nella nostra sezione vini, Barone di Bernaj Cerasuolo di Vittoria DOCG, ottenuto dal Nero d’Avola e Frappato.
Altri formati dispoibili su richiesta:
kg. 1,2 – kg. 3,0
...
+ maggiori dettagliSTORIA: La Caponata di Melanzane alla Siciliana racchiude in sé la storia, i profumi ed i sapori tipici della cultura di Sicilia. Ne esistono addirittura 37 varianti. La caponata, diffusa in tutto il Mar Mediterraneo, è generalmente utilizzata oggi come contorno o antipasto, ma sin dal XVIII secolocostituiva un piatto unico, accompagnata dal pane. Va considerata una vera e propria etimologia popolare quella che fa risalire "caponata" a "capone", nome con il quale in alcune zone della Sicilia viene chiamata la lampuga, un pesce dalla carne pregiata che veniva servito nelle tavole dell'aristocrazia condito con la salsa agrodolce tipica della caponata. Il popolo, non potendo permettersi il costoso pesce, lo sostituì con le economiche melanzane.
LAVORAZIONE: Lavorazione effettuata manualmente seguendo le più antiche tecniche culinarie della regione, senza aggiunta di conservanti né coloranti.
CARATTERISTICHE: Gli Ingredienti sono melanzane, capperi, cipolla, sedano, pomodori, olio di semi di girasole, aromi naturali, aceto.
ABBINAMENTI: Versatile a più soluzioni, da servire come antipasto o da inserire tra le varie portate magari assieme a diverse tipologie di formaggi. Eccezionale l’abbinamento territoriale con il vino Cerasuolo di Vittoria, DOCG siciliana, che potete trovate nella nostra sezione vini, Barone di Bernaj Cerasuolo di Vittoria DOCG, ottenuto dal Nero d’Avola e Frappato.
Altri formati dispoibili su richiesta:
kg. 1,2 – kg. 3,0
- meno dettagli
Disponibilità: Media
€ 6,00